
La nostra storia: da Roberto a Laura, Alessandro e Giovanni
Adagiata su una rupe tufacea che si erge in una valle boscosa e verde, Pitigliano ospita la bottega dove nascono le Ceramiche Polidori. Le nostre ceramiche.
Il laboratorio di ceramica artigianale nasce nel 1977 e ha sede nel centro di Pitigliano, a pochi metri di distanza dalla sinagoga e immerso nell’intreccio di vicoli che rendono così affascinante la “Città del Tufo”.
Qui prendono forma maioliche e pezzi unici legati alla tradizione della ceramica toscana.
Nella bottega è ancora visibile l'ingresso della fornace medievale e la cantina per la conservazione dell'argilla.
Ma chi è il fondatore del nostro atelier nel cuore della “Piccola Gerusalemme”?
Roberto Polidori è nato, vive e lavora a Pitigliano, è lui che ha creato il laboratorio e avviato l’esperienza di Ceramiche Polidori. Geometra e con studi in architettura, è artigiano e artista vasaio per passione.
Negli anni Settanta ha deciso di impegnarsi nel recupero delle antiche tradizioni legate alla ceramica e alla maiolica, puntando alla rivisitazione di materiali ed antiche tecniche di creazione e decorazione del vasellame d'uso, tentando di recuperare la figura del vasaio e del fare ceramica.


Complementi in ceramica per l'architettura e l'arredamento oltre alle creazioni d’interni.
Questo è quello che da sempre caratterizza Roberto e Ceramiche Polidori.
Negli anni ha collaborato con artisti di diverse nazionalità e discipline, aprendo periodicamente la nostra bottega ad esperienze didattiche e alla formazione professionale.
Grazie al suo talento e alla sua passione, Roberto ha partecipato ad importanti rassegne internazionali in città come: Milano, Firenze, Roma, Nanchino, New York, Digione, Francoforte. Ha anche presentato le sue opere attraverso mostre personali a Berlino, Burgau, Locarno, Montalcino e al Castello di Sarteano in provincia di Siena.
Oggi, insieme a lui ci sono i figli Laura, Alessandro e Giovanni: il futuro di Ceramiche Polidori.
Dal 2023 Roberto Polidori è maestro artigiano parte di Homo Faber della Michelangelo Foundation, guida online dedicata all'artigianato di qualità in Europa e nel mondo.